Articoli filtrati per data: Giovedì, 20 Ottobre 2016

Giovedì, 20 Ottobre 2016 09:44

Paraffinum liquidum: cos'è e perché evitarla

Paraffinum liquidum: cos'è e perché evitarla

Petrolatum, Paraffinum Liquidum, Mineral Oil (denominazione utilizzata in campo cosmetico nei Paesi extra-UE), Petrolatum, e il suo derivato Cera Microcristallina, sono i possibili nomi riportati nell’inci per definire un ingrediente, chiamato più comunemente paraffina.

La Paraffina liquida è un olio di origine minerale costituito da una miscela di idrocarburi C15-C40 ottenuta dalla distillazione del petrolio. Si tratta di un olio apolare, limpido, incolore ed inodore, che viene impiegato in ambito cosmetico per le sue proprietà emollienti. Applicato sulla pelle, forma un film lipidico che impedisce la perdita di acqua dagli strati superficiali. In questo modo la disidratazione cutanea sarà ridotta, dando una temporanea, seppur illusoria, sensazione di morbidezza e levigatezza. La Paraffina liquida è ampiamente utilizzata nei prodotti cosmetici per le sue proprietà emollienti e come veicolo per sostanze funzionali liposolubili. Tuttavia la pellicola lipidica descritta precedentemente può essere responsabile dell'occlusione dei pori con conseguente azione comedogenica in pelli con predisposizione acneica. L'azione anti-traspiratoria della paraffina liquida andrà infine a sollecitare un precoce invecchiamento cutaneo provocando così un inarrestabile effetto a catena. 

Pubblicato in Consigli